Cos'è re artu?

Re Artù: Figura Leggendaria Britannica

Re Artù è una figura centrale nelle leggende britanniche, noto per essere un re coraggioso e un leader virtuoso. La sua storia è avvolta nel mistero, mescolando realtà storica e mito.

Origini e Storicità:

L'esistenza storica di Artù è oggetto di dibattito. Molti studiosi ritengono che possa essere derivato da una figura di un capo militare Romano-Britannico che guidò la resistenza contro gli invasori Sassoni nel V o VI secolo. Tuttavia, non esistono prove contemporanee che lo confermino. Le prime menzioni di Artù compaiono in testi gallesi come l'Historia Brittonum e l'Annales Cambriae.

Ciclo Arturiano:

La figura di Artù è stata arricchita nel corso dei secoli, culminando nel Ciclo Arturiano, una vasta raccolta di storie e romanzi che lo vedono protagonista insieme ai Cavalieri della Tavola Rotonda. Questi racconti, spesso ambientati nel leggendario regno di Camelot, narrano le sue imprese, le sue battaglie, le sue relazioni amorose (soprattutto con Ginevra) e la sua ricerca del Santo Graal.

Figure Chiave del Ciclo Arturiano:

  • Merlino: Il mago Merlino è un consigliere e profeta che svolge un ruolo cruciale nella vita di Artù.
  • Lancillotto: Uno dei più valorosi cavalieri di Artù, noto per la sua relazione adultera con Ginevra.
  • Morgana: Sorellastra di Artù, spesso raffigurata come una strega antagonista.
  • Mordred: Figlio (o nipote) di Artù, che lo tradisce e lo uccide nella battaglia finale di Camlann.

Simbolismo:

Re Artù rappresenta ideali come la giustizia, la lealtà, il coraggio e l'onore. La sua storia ha ispirato opere letterarie, artistiche e cinematografiche per secoli, continuando ad affascinare il pubblico di tutte le età.